Elisa Fantini

Elisa insegna con passione da vent’anni, nelle sue classi si amalgamano armonici i vinyasa fluidi e sfidanti, la Viva staticità dello Yin Yoga e la precisione della scuola Jyotim del maestro Renato Turla nella quale continuo regolarmente ad aggiornarsi.
In Hariom è formatrice insegnanti nei corsi base ed avanzato e conduce master training di yoga in gravidanza e yin yoga.
La sue Z romagnole fanno simpatia, il suo insegnamento è frutto di uno studio costante e appassionato.
Armonia e fluidità, ricerca di profondità e leggerezza, attenzione al dettaglio e morbidezza, poesia e suono sono parte di me e di ciò che porto nell’insegnamento.
Elisa è un’insegnante
Hari Om
@RiminiWellness 2025
@RiminiWellness 2025
Domenica 1 Giugno, 10.45 – 12.00
Cucire cielo e terra
Densi e coesi in basso, leggeri e ampi in alto e saldi nel centro.
La pratica connette e condensa nel Centro, pacificando.
“Torsioni, allungamenti, movimenti sono divertenti e piacevoli, una vacanza per il corpo. Vi è una gioia inaspettata nell’incontrare cielo e terra nello stesso momento!” (Vanda Scaravelli)
Densi e coesi in basso, leggeri e ampi in alto e saldi nel centro.
La pratica connette le estremità e le condensa nel Centro, pacificandole.
La terra regala solidità, il cielo richiama presenza
La terra con-centra e il cielo espande.
Questa magica connessione dona pace e quiete, il movimento consapevole collante dell’asse verticale del corpo.
I movimenti sono armonici, a ritmo con l’unico tempo che Unisce e non divide, quello del respiro.
Le prenotazioni sono chiuse, ma puoi ancora partecipare!
Registrati qui e attendi in fila: se ci saranno ancora posti disponibili potrai entrare e praticare.
@Macrolibrarsi Fest 2025
@Macrolibrarsi Fest 2025
Domenica 28 Settembre, 16.45 – 18.00
Armonia
La radice greca della parola Armonia, AR, porta il significato di connessione, unione, accordo. Lo Yoga che viene tradotto spesso come unione e congiunzione, è dunque un percorso di ricerca di armonia, intimo accordo e bellezza.
Il termine armonia è collegato alla radice greca ar, che ha il senso di aderire, unire, connettere.
È dunque armonia la sintesi di parti diverse che si fondono in un tutto proporzionato e concordante, capace di generare piacere. Quel piacere che si prova ascoltando una musica suonata da diversi strumenti o un coro in cui tante voci si accordano tra loro.
La stessa cosa accade quando si pratica e si sperimenta la magia del tenere insieme le varie parti di sé, sentendosi filo che cuce gli opposti: l’alto e il basso, il dentro e il fuori, fino a divenire sintesi dell’esistere come uno.
Questa è la gioia del praticante, la bellezza della pratica e la luce che ne scaturisce.
In questa pratica ritmica e lenta scivoleremo da un’asana all’altra in modo fluido e armonioso.
“Il ritmo attraverso il quale si esprime il gesto dello yoga è un’immersione senza riserve nell’azione del corpo, porta in circolo il movimento naturale con una coerenza interna. La ripetizione del gesto, conforme a tale ritmo, genera armonia, un ordine strutturato e spontaneo al tempo stesso.” — Gioia Lussana
Entra in contatto con l’insegnante!